I rifiuti vengono trasferiti in totale sicurezza ed in tempi rapidi dal luogo di origine fino al sito in cui saranno trattati e sottoposti a recupero o smaltimento. Ampia flotta di mezzi adeguati, tracking satellitare dei veicoli, ottimizzazione dei carichi e dei tempi, ampia rete di partner per far fronte a specifiche esigenze, garantiscono il migliore servizio di trasporto dei rifiuti da parte di Sogliano Ambiente Trasporti.
chiudiI rifiuti in ingresso sono sottoposti a controlli rigorosi riguardo la tipologia e la provenienza, attraverso una attenta verifica di conformità della documentazione di accompagnamento e dei formulari, rispetto alle autorizzazioni esistenti ed ai parametri stabiliti. Nel corso di una prima fase di accettazione del materiale, grazie ad un sistema gestionale aggiornato in tempo reale, avviene la registrazione dei carichi i quali vengono poi smistati secondo le differenti caratteristiche e le singole destinazioni.
Verifiche visive unite a controlli a campione ed alla raccolta di prove documentali (anche fotografiche) garantiscono la tipologia e la quantità di materiali accolti da sottoporre a trattamento.
Le frazioni organiche dei rifiuti urbani e speciali vengono avviate a stabilizzazione (anaerobica ed aerobica) per il recupero di materia ed energia. In particolare, attraverso questo processo si ricava compost di qualità per l’agricoltura e compost fuori specifica, per interventi di ripristino ambientale, di tutela e valorizzazione paesaggistica e simili. I rifiuti, a seguito del processo di stabilizzazione, riducono il loro volume rilasciando biogas, che opportunamente captato viene impiegato per produrre energia elettrica in annessi impianti di cogenerazione.
vedi case history chiudiAll’interno dell’impianto di cernita e valorizzazione la componente secca del rifiuto viene separata (dapprima meccanicamente, quindi manualmente) in plastica, metallo, vetro, legno, carta, cartone. Le materie selezionate sono pressate meccanicamente ed avviate a recupero, riutilizzo e riciclaggio, mentre il sovvallo della lavorazione è convertibile in combustibile da rifiuto.
vedi case history chiudirifiuti non recuperabili in discarica
I risultati ultimi dei vari processi di lavorazione dei rifiuti e gli scarti non ulteriormente differenziabili o recuperabili, sono destinati allo smaltimento in discarica per rifiuti non pericolosi.
Il biogas è il prodotto finale della degradazione della materia organica biodegradabile ed è formato in larga parte da metano.
L'estrazione del biogas ed il recupero per ottenerne energia, accelera il processo di degradazione del rifiuto e di conseguenza accorcia il periodo di gestione post-chiusura della discarica.
Il percolato residuo dei vari processi viene raccolto ed avviato ad un impianto di depurazione che riconduce i parametri chimico-fisici dell’effluente nei valori autorizzati per l’immissione in acque superficiali; prodotti secondari del trattamento sono il solfato ammonico(utilizzabile come ammendante agricolo e nell'industria del legname) e un materiale concentrato che viene re-immesso nella discarica dove agevola i processi degradativi del rifiuto e la produzione di biogas.
vedi case history chiudiNel corso dei vari processi di trattamento dei rifiuti è possibile recuperare energia pulita da avviare alla distribuzione oppure per alimentare i singoli impianti. Impiegare il calore emanato dai fumi di combustione degli impianti, costruire impianti idroelettrici su corsi d’acqua ed invasi, installare impianti fotovoltaici integrabili con le strutture di valorizzazione e recupero, sono opportunità per produrre energia a ridotto impatto ambientale.
vedi case history chiudi